Laurea Magistrale in Criminalistica, Informatica forense e Cybersecurity
Corso ISF Corporate University - UPSM
I Corsi denominati "laurea" qui pubblicizzati sono erogati da enti autorizzati alla formazione di livello universitario e abilitati a rilasciare titoli accademici, con i quali l'Università Popolare UNISED intrattiene rapporti di collaborazione.
Presentazione del Corso
Il Corso di Laurea Magistrale in Criminalistica, Informatica forense e Cybersecurity è pensato per i giovani che, dopo la laurea triennale, desiderano frequentare un ciclo magistrale di alto livello, specifico per lavorare nel campo delle Investigazioni scientifiche e caratterizzato da una metodologia didattica diversa da quella adottata nelle normali università. Infatti, il Corso punta in modo significativo all'attività pratica, alla ricerca e al confronto quotidiano con professori che, essendo tutti professionisti del settore, insegnano agli allievi il lavoro che fanno ogni giorno. Inoltre, le lezioni e i laboratori in presenza si tengono presso la Sede Centrale della Divisione Investigazioni Scientifiche dell'Istituto di Scienze Forensi, cioè nello stesso luogo dove tecnici ed esperti tecnici forensi svolgono indagini per i tribunali, le procure della Repubblica, la polizia giudiziaria ed enti privati (assicurazioni, studi legali, industrie ecc.).
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Criminalistica, Informatica forense e Cybersecurity è tagliato su misura per le reali esigenze del mercato del lavoro. Infatti, consultando il Piano degli Studi si intuisce immediatamente che lo stesso è concentrato su insegnamenti di stampo tecnico e non su discipline giuridiche o sociologiche, poiché l'obiettivo è quello di formare sia un "criminalista", sia uno specialista delle investigazioni e della sicurezza digitali, una delle figure più richieste nel mercato del lavoro.
Grazie ai nostri docenti, tutti esperti del settore (ex operatori di polizia, ausiliari delle magistrature, consulenti tecnici forensi, psicologi penitenziari e ricercatori scientifici), la figura professionale uscente, con il conseguimento del Master in Scienze forensi e investigazione criminale (primo anno) avrà le competenze tecniche per svolgere attività di sopralluogo e repertamento di impronte e tracce chimiche, fisiche e biologiche, analisi di laboratorio e ricostruzione di dinamiche di eventi delittuosi o incidentali, mentre con la la specializzazione del secondo anno (Laurea Magistrale) sarà in grado di svolgere indagini e analisi informatiche su qualsiasi dispositivo o mezzo di comunicazione digitale (l'attività più richiesta nel campo delle investigazioni scientifiche) e occuparsi della prevenzione e gestione di attacchi informatici (in Italia, mancano centinaia di migliaia di tecnici della Cybersecurity, sia nel settore pubblico che privato).
Sbocchi professionali
- Giustizia: consulente tecnico di parte penale e civile, consulente tecnico dei pubblici ministeri, ausiliario di polizia giudiziaria ex art. 348 c.p.p. e ausiliario del giudice civile e/o penale (previa ammissione all’Albo nazionale CTU e periti);
- servizi di polizia scientifica (previo superamento dei concorsi pubblici nelle forze di polizia e successivo iter di assegnazione alle sezioni dedicate - Per informazioni: siti web delle forze di polizia);
- investigazioni private: collaboratore professionale ex art. 257 bis Reg. esec. TULPS;
- enti governativi;
- qualsiasi ente pubblico, organizzazione o azienda privata (banche, assicurazioni, industrie ecc.);
- laboratori di analisi e studi peritali forensi;
Titoli di ammissione e pre-requisiti
Il Corso è rivolto a soggetti fortemente motivati ad intraprendere un percorso di studi multidisciplinare che richiede un notevole impegno di studio e pratica, buona autonomia, nonché grande attenzione ed elevata precisione.
Il titolo di studio minimo per accedere al Corso è il diploma di laurea triennale o magistrale conseguito da non più di cinque anni in una delle seguenti aree disciplinari:
- Scienze dell'investigazione (qualsiasi classe di laurea)
- Scienze e tecnologie (qualsiasi classe di laurea)
- Professioni sanitarie (qualsiasi classe di laurea)
- Scienze sociali e umane (psicologia, sociologia, scienze dell'educazione ecc.)
- Scienze giuridiche, politiche o economiche
- Mediazione linguistica
Potranno essere valutate candidature di soggetti non laureati nelle discipline di cui sopra previa presentazione, da parte del candidato, di un accurato curriculum accademico e/o esperienziale supportato da documentazione che ne certifica il contenuto.
Modalità di frequenza e insegnamenti
- Frequenza obbligatoria per la maggior parte degli insegnamenti;
- sessione di tiro obbligatoria in poligono;
- attività extra-didattiche facoltative (seminari, workshops, visite guidate ecc.);
- uniforme obbligatoria.
Titolo rilasciato
Laurea Magistrale in Scienze forensi e criminologiche (2° ciclo/livello - 120 ECTS).
Diploma supplementare dell'Istituto di Scienze Forensi
Il Corso segue le medesime norme del Sistema di Qualità dell'Istituto di Scienze Forensi (Formazione in ambito tecnico scientifico forense), in quanto è caratterizzato da lezioni e laboratori avanzati.
Pertanto, al termine degli studi, sarà rilasciato all'allievo anche un diploma supplementare emesso dall'Istituto di Scienze Forensi, che certifica le conoscenze e le competenze acquisite (Diploma biennale in Scienze forensi).
Riconoscimento professionale legge 4/2013
Il Corso è riconosciuto dall'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti, la maggiore associazione professionale di rappresentanza dei criminologi e dei criminalisti iscritta nell'elenco ministeriale MIMIT.
Successivamente al conseguimento del titolo, il neo-laureato potrà richiedere l'iscrizione all'Associazione, senza obbligo di tirocinio e/o esami, in qualità dii Criminalista specializzato in Informatica forense.
L'Associazione rilascia ai propri iscritti l'Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale ai sensi degli artt. 4, 7 e 8 della legge 14 gennaio 2013, che è uno dei requisiti indispensabili, per i criminologi e i criminalisti, per richiedere l'ammissione all'Albo Nazionale dei Consulenti Tecnici d'Ufficio e dei Periti del Tribunale presso il Ministero della Giustizia istituito con decreto ministeriale 4 agosto 2023, n. 109.
Informazioni e Orientamento
Centralino ISF Polo Universitario
Tel. 02.3672.8310
Orari dal lunedì al venerdì:
mattino 9,30 - 12,30
pomeriggio 14,30 - 17,30