Vai ai contenuti

Università UNISED Laurea in Criminologia, Scienze forensi e investigative - Università Popolare UNISED | Criminologia, Scienze forensi, Neuroscienze e Security

Salta menù
Salta menù
Polo Tecnologico Universitario
Sede didattica e Orientamento
Salta menù
Info:
Lauree Magistrali
Offerta formativa Magistrali

Laurea Magistrale in Scienze forensi e criminologiche
Corso ISF Corporate University - UPSM

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze forensi e criminologiche è tagliato su misura per le reali esigenze del mercato del lavoro. Infatti, consultando il Piano degli Studi si intuisce immediatamente che lo stesso è concentrato su insegnamenti di stampo tecnico e non su discipline giuridiche o sociologiche, poiché l'obiettivo è quello di formare un "criminologo forense", cioè un professionista che si occupa delle indagini sulle cause e sulla dinamica di un crimine, nonché dell'esame degli indagati, delle vittime e dei testimoni, utilizzando i princìpi della criminologia in combinazione con le conoscenze della criminalistica. Quest'ultima è la branca delle scienze forensi focalizzata sul sopralluogo, il rilievo tecnico, il repertamento e l'analisi di fonti di prova fisiche, chimiche, biologiche e informatiche presenti sulla scena di un crimine o di un evento dannoso colposo, che l'allievo del Corso di Laurea Magistrale in Scienze forensi e criminologiche studierà al primo anno con il Master in Scienze forensi e investigazione criminale; mentre al secondo anno, si specializzerà nelle materie che gli serviranno per gli esami delle testimonianze e la definizione dei profili di personalità, la ricerca del movente o dell'elemento psicologico di un reato, la valutazione della responsabilità e la ricostruzione della criminodinamica.
Corso offerto da ISF Corporate University - Polo Universitario UPSM Milano

Ti interessa questo Corso?



Laurea Magistrale in Criminalistica, Informatica forense e Cybersecurity
Corso ISF Corporate University - UPSM

Il Corso di Laurea Magistrale in Criminalistica, Informatica forense e Cybersecurity è tagliato su misura per le reali esigenze del mercato del lavoro. Infatti, consultando il Piano degli Studi si intuisce immediatamente che lo stesso è concentrato su insegnamenti di stampo tecnico e non su discipline giuridiche o sociologiche, poiché l'obiettivo è quello di formare sia un "criminalista", sia uno specialista delle investigazioni e della sicurezza digitali, una delle figure più richieste nel mercato del lavoro.
Grazie ai nostri docenti, tutti esperti del settore (ex operatori di polizia, ausiliari delle magistrature, consulenti tecnici forensi, psicologi penitenziari e ricercatori scientifici), la figura professionale uscente, con il conseguimento del Master in Scienze forensi e investigazione criminale (primo anno) avrà le competenze tecniche per svolgere attività di sopralluogo e repertamento di impronte e tracce chimiche, fisiche e biologiche, analisi di laboratorio e ricostruzione di dinamiche di eventi delittuosi o incidentali, mentre con la la specializzazione del secondo anno (Laurea Magistrale) sarà in grado di svolgere indagini e analisi informatiche su qualsiasi dispositivo o mezzo di comunicazione digitale (l'attività più richiesta nel campo delle investigazioni scientifiche) e occuparsi della prevenzione e gestione di attacchi informatici (in Italia, mancano centinaia di migliaia di tecnici della Cybersecurity, sia nel settore pubblico che privato).
Corso offerto da ISF Corporate University - Polo Universitario UPSM Milano

Ti interessa questo Corso?



Laurea Magistrale in Criminologia investigativa e scienze comportamentali online

Il Corso di Laurea Magistrale in Criminologia investigativa e scienze comportamentali si prefigge l’obiettivo di formare un criminologo con conoscenze e competenze ad ampio spettro, in grado di
  • condurre osservazioni e analisi psico-socio-criminologiche su autori di reato, vittime, testimoni e altri soggetti coinvolti direttamente o indirettamente in un caso;
  • condurre e/o supportare interviste di  soggetti indagati, detenuti, vittime e persone informate dei fatti;
  • esaminare e analizzare luoghi e/o contesti sociali o ambientali in cui si sono verificati eventi delittuosi, al fine di formulare ipotesi scientifiche utili agli investigatori tradizionali in relazione alla criminogenesi e alla criminodinamica;
  • svolgere attività di investigazione e analisi su luoghi, contesti, persone ecc., al fine di ottenere informazioni utili alla definizione di strategie di prevenzione e gestione di fenomeni devianti o criminali (luoghi pubblici, contesti aziendali, eventi e manifestazioni pubblici ecc.);
  • operare nelle medie e grandi aziende, sia pubbliche che private, in qualità di addetto con elevata specializzazione in materia di sicurezza e difesa del patrimonio e della produzione (beni materiali e immateriali aziendali)
  • operare in contesti critici, sia in fase preventiva che durante il verificarsi di una concreta minaccia o di un'emergenza.

Ti interessa questo Corso?

Informazioni e Orientamento
Centralino ISF Polo Universitario
Tel. 02.3672.8310
Orari dal lunedì al venerdì:
mattino 9,30 - 12,30
pomeriggio 14,30 - 17,30


Torna ai contenuti