Vai ai contenuti

Laurea in Criminologia investigativa e forense - Università Popolare UNISED | Criminologia, Scienze forensi, Neuroscienze e Security

Salta menù
Salta menù
Polo Tecnologico Universitario
Sede didattica e Orientamento
Salta menù
Info:
Laurea in Criminologia investigativa e forense
Laurea triennale in Criminologia investigativa e forense online
Corso ISF Corporate University - UPSM
I Corsi denominati "laurea" qui pubblicizzati sono erogati da enti autorizzati alla formazione di livello universitario e abilitati a rilasciare titoli accademici, con i quali l'Università Popolare UNISED intrattiene rapporti di collaborazione.

Presentazione del Corso
Il Corso di Laurea triennale in Criminologia investigativa e forense ha l’obiettivo di formare un tecnico dell'investigazione criminale in grado di supportare sia le attività di indagine tradizionali, sia quelle scientifiche.

Obiettivi formativi
Nella prima fase del triennio l'allievo si confronterà con le discipline che concorrono a formare il sapere criminologico, come il diritto penale, la sociologia, la psicologia e i correlati anatomo-fisiologici delle attività psichiche, acquisendo altresì le basi delle tecniche di investigazione. Successivamente, entrerà nel vivo delle attività didattiche caratterizzanti il percorso di studio, come le tecniche di analisi e valutazione criminologica e vittimologica e le metodologie di indagine forense, frequentando altresì i laboratori di criminalistica e analisi comportamentale e tecniche di intervista e interrogatorio.  
Al termine del triennio, l'allievo sarà in possesso di conoscenze e competenze di livello tale da permettergli agevolmente di affiancare un esperto tecnico forense o un investigatore e, in seguito, di perfezionarsi attraverso l'esperienza sul campo, fino a raggiungere la piena autonomia.

Sbocchi professionali
  • Addetto alle indagini elementari o collaboratore professionale negli istituti di investigazione (ex art. 257 bis Reg. esecuzione TULPS);
  • consulente tecnico di parte per le indagini difensive (legge 7.12.2000, n. 397);
  • specialista degli uffici ispettorato, della sicurezza o del controllo nelle industrie o nelle banche e, in generale, nei settori aziendali dedicati alla tutela e difesa del patrimonio, della produzione e dei servizi.

Titoli di ammissione
Diploma di maturità quinquennale.

Modalità di frequenza e insegnamenti
  • Corso di Laurea Triennale internazionale (in lingua italiana) prevalentemente online;
  • frequenza obbligatoria laboratori di base 2° e 3° anno;
  • sessione di tiro in poligono facoltativa;
  • attività extra-didattiche facoltative (seminari, workshops, visite guidate ecc.);
  • uniforme non obbligatoria.
Gli insegnamenti e l'impegno richiesto dalle attività obbligatorie sono riportati nel Piano degli Studi, nel quale sono altresì indicati gli insegnamenti propedeutici, ovvero quegli insegnamenti le cui prove d'esame devono essere superate prima di poter sostenere uno o più esami di altri insegnamenti.

Titolo rilasciato
Laurea triennale in Criminologia e investigazioni scientifiche (1° ciclo/livello - 180 ECTS).

Riconoscimento professionale legge 4/2013
Il Corso è riconosciuto dall'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti, la maggiore associazione professionale di rappresentanza dei criminologi e dei criminalisti iscritta nell'elenco ministeriale MIMIT.
Successivamente al conseguimento del titolo, il neo-laureato potrà richiedere l'iscrizione all'Associazione, senza obbligo di tirocinio e/o esami, in qualità di Criminalista specializzato in Sopralluoghi e rilievi tecnici forensi.
L'Associazione Nazionale rilascia ai propri iscritti l'Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale ai sensi degli artt. 4, 7 e 8 della legge 14 gennaio 2013, che è uno dei requisiti indispensabili, per i criminologi e i criminalisti, per richiedere l'ammissione all'Albo Nazionale dei Consulenti Tecnici d'Ufficio e dei Periti del Tribunale presso il Ministero della Giustizia istituito con decreto ministeriale 4 agosto 2023, n. 109.

Modalità di erogazione
Il Corso è erogato principalmente in modalità e-learning tramite la messa a disposizione del materiale didattico su piattaforma telematica, al fine di favorire la frequenza di soggetti già impegnati nel mondo del lavoro o che, per altre ragioni, non hanno l’opportunità di trasferirsi a Milano per seguire le lezioni. Tuttavia, per gli insegnamenti con attività di laboratorio la frequenza è obbligatoria per almeno l'80% del monte ore. Esami in presenza a Corsico (Milano).

Informazioni e Orientamento
Centralino ISF Polo Universitario
Tel. 02.3672.8310
Orari dal lunedì al venerdì:
mattino 9,30 - 12,30
pomeriggio 14,30 - 17,30


Torna ai contenuti