Violenza contro le donne. Due incontri per dire "Mai più!"
Pubblicato da UNISED in Resoconti · Domenica 04 Dic 2016 · 2:45
Tags: violenza, donne, corsico, 2016Il, 25, novembre, e, il, 2, dicembre, 2016, a, Corsico, si, sono, tenuti, due, eventi, dedicati, al, tema, della, violenza, contro, le, donne., La, sera, del, 25, novembre, si, è, svolto, un, incontro, con, la, cittadinanza, nel, corso, della, quale, il, Prof., Massimo, Blanco, ha, spiegato, quali, sono, i, segnali, comportamentali, che, caratterizzano, soggetti, che, possono, divenire, violenti, nel, corso, di, una, relazione, sentimentale., Infatti, spesso, la, vittima, non, si, rende, conto, di, essere, sottoposta, a, forme, più, o, meno, velate, di, violenza, psicologica, che, sono, molte, volte, l’anticamera, di, violenze, più, pesanti, come, lesioni, gravi, e, omicidi., Le, persone, più, vicine, alla, vittima, come, i, genitori, i, fratelli, o, gli, amici, giocano, sempre, un, ruolo, di, prima, linea, nella, prevenzione, e, nel, contrasto, della, violenza, sulle, donne., Quindi, come, ha, commentato, al, termine, del, suo, intervento, il, Prof., Blanco, tutti, dovrebbero, essere, opportunamente, informati, e, formati, su, come, riconoscere, i, segnali, di, relazioni, pericolose, o, amori, “malati”.
Tags: violenza, donne, corsico, 2016Il, 25, novembre, e, il, 2, dicembre, 2016, a, Corsico, si, sono, tenuti, due, eventi, dedicati, al, tema, della, violenza, contro, le, donne., La, sera, del, 25, novembre, si, è, svolto, un, incontro, con, la, cittadinanza, nel, corso, della, quale, il, Prof., Massimo, Blanco, ha, spiegato, quali, sono, i, segnali, comportamentali, che, caratterizzano, soggetti, che, possono, divenire, violenti, nel, corso, di, una, relazione, sentimentale., Infatti, spesso, la, vittima, non, si, rende, conto, di, essere, sottoposta, a, forme, più, o, meno, velate, di, violenza, psicologica, che, sono, molte, volte, l’anticamera, di, violenze, più, pesanti, come, lesioni, gravi, e, omicidi., Le, persone, più, vicine, alla, vittima, come, i, genitori, i, fratelli, o, gli, amici, giocano, sempre, un, ruolo, di, prima, linea, nella, prevenzione, e, nel, contrasto, della, violenza, sulle, donne., Quindi, come, ha, commentato, al, termine, del, suo, intervento, il, Prof., Blanco, tutti, dovrebbero, essere, opportunamente, informati, e, formati, su, come, riconoscere, i, segnali, di, relazioni, pericolose, o, amori, “malati”.

Questa nuova forma di violenza che, in breve tempo, a causa di Internet e dei social network, diviene pressoché inarrestabile, coinvolgendo come "coautori" un numero indefinito di persone, inizia con la diffusione di immagini (video o foto) in cui si vede la vittima nuda, in atteggiamenti erotici oppure durante un rapporto sessuale. La diffusione di queste immagini avviene, naturalmente, senza il consenso dell’interessata che si trova in breve tempo sottoposta ad una gogna mediatica devastante sotto tutti gli aspetti della vita (amicizie, lavoro, relazioni sentimentali ecc.). Così, il suicidio, per la malcapitata, diventa spesso l’unica via di fuga da questa persecuzione.
Venerdì 2 dicembre è stata la volta di Corrado Macrì, docente di tecniche operative di polizia alla UNISED ed esperto di difesa personale femminile, che ha presentato il suo libro “Lethal woman. Manuale di combattimento difensivo femminile”.

La serata è servita anche a raccontare oltre dieci anni di esperienza sul campo maturata da Macrì e dal Prof. Massimo Blanco con le cittadine di Buccinasco, Rozzano e Monza, con le dipendenti di multinazionali come Bosch Italia, BMW Italia e Gruppo ENI, nonché con diverse centinaia di donne in tutta Italia. Un’esperienza che ha fatto comprendere ai due esperti quali sono le potenzialità di una donna nella difesa personale (fisica e psicologica), i suoi reali bisogni in termini di sicurezza personale e i molteplici scenari in cui potrebbe essere costretta ad agire.

Entrambi gli eventi sono stati realizzati in collaborazione con la Città di Corsico la cui Giunta è sempre in prima linea su temi di scottante attualità come quello della violenza sulle donne. Un sentito ringraziamento al Sindaco Filippo Errante, all’Assessore alle pari opportunità Cristina Villani e all’assessore alla cultura Paola Migliavacca per aver permesso la realizzazione degli incontri.
Non sono presenti ancora recensioni.